Chiunque di voi si sia mai chiesto “Cosa sono esattamente le Operations?” avrà magari provato a cercarne la definizione sul web, e si sarà probabilmente imbattuto in quella che, ad oggi, ne dà Wikipedia:
“Attraverso il termine anglosassone di operations, praticamente privo di traduzione in italiano, ci si riferisce a tutte quelle funzioni di una impresa coinvolte, in senso lato, nella messa a disposizione per il cliente di un determinato prodotto o servizio.”
Abbiamo volutamente preso una definizione rilevante dal web e non dalla letteratura poiché, se siete giunti qui, è probabile che riteniate il web una fonte viva ed interessante.
Detto ciò, non sappiamo se la definizione di Operations che dà Wikipedia vi aggrada; noi riteniamo che si avvicini abbastanza alla realtà, ma con qualche imprecisione da rettificare.
Innanzitutto confermiamo che il termine Operations non ha una traduzione esatta in italiano. Non è, come si potrebbe pensare, un sinonimo di Produzione: infatti, ad esempio, nelle aziende strutturate e di una certa dimensione, la Direzione Operations non coincide con la Direzione di Produzione, e, laddove sono presenti entrambe le figure, la Direzione Operations si colloca immediatamente al di sopra della Direzione Produzione tramite riporto gerarchico.
Questo ci fa già intuire che, in qualche modo, le Operations sono un ambito più vasto della Produzione, pur comprendendola.
Proseguiamo. Wikipedia parla di “funzioni”, noi in generale preferiamo parlare di processi, ma in questo caso l’arrotondamento è accettabile.
La “messa a disposizione di un cliente”, invece, potrebbe essere fuorviante: anche il commerciale, in qualche modo, mette a disposizione del cliente un prodotto o un servizio, così come la ricerca e sviluppo lavora per mettere a disposizione un deliverable. Nella maggior parte delle aziende che possiedono una Direzione Operations, al contrario, non vi è traccia né del Commerciale né della R&S al di sotto di essa; piuttosto, Commerciale e R&S si collocano alla pari con le Operations.
Ma allora, che cosa fa parte delle Operations?
Volendo ricorrere ad uno strumento più “accademico”, possiamo fare riferimento alla catena del valore di Porter per individuare le funzioni / i processi che afferiscono alle Operations. Tale modello, elaborato più di 30 anni or sono, è ancora sostanzialmente valido, sebbene l’accresciuta complessità delle moderne organizzazioni richieda di dettagliarlo un po’ meglio.
Ecco la nostra proposta di “Catena di Porter 2.0” (nel caso di un’azienda manifatturiera):
Dunque, secondo la nostra visione, possiamo pensare alle Operations come l’insieme dei processi che, in un’ottica di supply chain integrata, contribuiscono a realizzare e consegnare il valore al cliente, indipendentemente dal fatto che questo sia veicolato tramite un prodotto, un servizio o, come accade sempre più di frequente, tramite un mix di prodotti e servizi.
Pertanto, ecco le funzioni (o meglio, i processi) che appartengono alla sfera delle Operations:
Intervenire in ottica migliorativa sulle Operations, dunque, significa fare evolvere il modo in cui l’azienda realizza e consegna il valore ai propri clienti. Questo può significare, a seconda dei casi, uno o più dei seguenti obiettivi strategici:
Il mondo delle Operations è un ambito molto vasto, probabilmente il più vasto che un manager possa trovarsi ad affrontare, se escludiamo il contesto globale in cui operano DG e AD.
Nel corso della nostra esperienza abbiamo acquisito e sviluppato numerose best practice di comprovata efficacia in tutta la “catena delle Operations” sia nel manifatturiero che nei servizi, best practice che vanno sempre adattate allo specifico contesto aziendale.
Vogliamo darvi qualche “assaggio” di questo, quindi abbiamo predisposto per voi alcuni articoli che, senza la pretesa di fornire un quadro esaustivo, raccontano la nostra esperienza. Potete trovare i link di seguito, oppure navigare nei menu e nelle categorie del blog. Buona lettura.
Leggi gli articoli del blog o, se preferisci, visualizza le pagine tematiche:
Paolo Di Medio
Articoli correlati
Inserito in Gestione Operations, Lean Office, Produttività e OEE
Vediamo un caso pratico di miglioramento della produttività in Ufficio Tecnico con le tecniche del Lean Office.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Produttività e OEE
Introdurre un sistema strutturato di indicatori industriali in un contesto multistabilimento presenta elementi di complessità non ordinari. Un caso reale sviluppato in azienda.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Lean Production, Pianificazione della Produzione
Il Kanban, tecnica della Lean Production, è un semplice strumento “pull” per il richiamo di materiali, semilavorati o gruppi dalle fasi a monte. Vediamo alcune indicazioni per implementare e dimensionare correttamente un sistema Kanban.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Produttività e OEE
In questo articolo vediamo come si calcola l’Overall Equipment Effectiveness, secondo il modello classico e secondo un modello innovativo più adatto ai contesti produttivi reali.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Lean Production
In questo articolo esamineremo i 5 Principi di base della Lean Production (e del Lean Thinking più in generale), ovvero gli “assi di riferimento” del miglioramento secondo la filosofia Lean.
leggi tuttoInserito in Business Process Management, Organizzazione Aziendale
Migliorare costantemente l’efficienza dei processi e standardizzarli ad ogni miglioramento è una chiave competitiva primaria. Vediamo perché e come farlo.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations
La rapidità, ovvero la capacità di proporre ai clienti tempi di consegna brevi, è una chiave competitiva sempre più rilevante. Vediamo come tenerla sotto controllo.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations
In un contesto di mercato che richiede sempre maggiore flessibilità e rapidità alla supply chain, è fondamentale dotarsi di uno strumento oggettivo di monitoraggio della puntualità delle consegne.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Produttività e OEE
Per aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i costi di produzione è necessario sapere esattamente dove indirizzare gli sforzi. In quest’ottica, è indispensabile dotarsi di un sistema di analisi delle inefficienze oggettivo e rappresentativo.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Lean Production, Produttività e OEE
Seconda parte dell’articolo sugli sprechi in produzione e su come abbatterli secondo la “filosofia” del Lean Thinking.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Lean Production, Produttività e OEE
Gli sprechi sono attività che consumano risorse e non generano valore. Vediamo quali sono e come si possono eliminare secondo il Lean Thinking.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Produttività e OEE
Migliorare l’efficienza produttiva secondo le best practice internazionali è oggi un elemento imprescindibile per ridurre i costi di produzione e mantenersi competitivi in uno scenario di crisi.
leggi tuttoInserito in Business Process Management, Sistemi Informativi
Per scegliere un ERP o una applicazione verticale è importante definire chiaramente i requisiti prima di avviare il processo di selezione.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Lean Production
Il Just In Time (letteralmente: “appena in tempo”) prevede l’adattamento al mix e ai volumi della domanda, ma è necessario limitare le irregolarità trasferite sul sistema produttivo.
leggi tutto
Prova