La Lean Production (“Produzione snella”) fu concepita presso gli stabilimenti Toyota a partire dagli anni ’50, e solo nei primi anni ’90 venne studiata e codificata dagli esperti statunitensi Womack e Jones. In Italia è ancora poco diffusa, nonostante le sue elevate potenzialità per il miglioramento dei sistemi produttivi.
La Lean Production è costituita da cinque principi di base e da un insieme di tecniche che ne permettono l’applicazione.
Lean Production e Lean Manufacturing: i cinque principi guida
Coerentemente con i cinque principi, gli obiettivi della Lean Production sono:
La Lean Production non va intesa come un approccio rigido ed univoco, ma come un insieme organico di tecniche che vanno modulate ed adattate alla specifica realtà produttiva.
Le principali tecniche della Lean Production
Tramite la Lean Production è possibile ottenere, a fronte di investimenti limitati, significativi miglioramenti rispetto a numerosi fattori chiave:
Nonostante l’elevatissimo potenziale, la Lean Production (nota anche come Toyota Production System) è ancora relativamente poco diffuso presso le aziende italiane. Infatti, la focalizzazione sulla riduzione delle attività che non aggiungono valore (gli sprechi) tende a mettere in discussione la tradizionale logica di produzione “per lotti e code” in favore di una produzione quanto più possibile “a flusso”.
Le tecniche della Lean Production non implicano però necessariamente, come erroneamente si può pensare, l’esistenza linee di produzione dedicate alle famiglie di prodotti, ma possono essere applicate con successo anche laddove vi è una organizzazione per reparti specializzati o per isole.
In questi contesti si possono ottenere grandi benefici affiancando alla Lean Production l’approccio suggerito dalla Teoria dei Vincoli (Theory of Constraints – TOC) di E.Goldratt. Infatti, la Teoria dei Vincoli fornisce valide indicazioni per la gestione dei colli di bottiglia e delle risorse critiche (Drum Buffer Rope), permettendo la creazione di un flusso “virtuale” anche nei contesti dove è difficile dare luogo ad un flusso fisico continuo.
La Teoria dei Vincoli è del tutto complementare alla Lean Production, e l’applicazione congiunta dei due metodi permette di ottenere ottimi risultati in qualsiasi ambito produttivo, nella produzione a flusso continuo fino alla produzione per singola commessa, ed in tutte le possibili configurazioni (produzione per reparti, per linee, per celle, a postazione fissa etc.).
La sinergia tra la Lean Production e la Teoria dei Vincoli
In molti contesti, l’applicazione delle tecniche del Lean Production e della Teoria dei Vincoli può essere realizzata semplicemente rivedendo i metodi di lavoro, riprogettando il layout produttivo e adeguando il sistema di pianificazione, con investimenti decisamente contenuti.
Nella maggior parte dei casi si fa uso dei mezzi produttivi già esistenti, e questo permette un ritorno dell’investimento estremamente rapido ed un vantaggio stabile nel tempo.
Infine, è importante sottolineare le metodologie del Lean Production pur essendo state concepite in ambito manifatturiero, possono essere applicate con successo anche negli uffici e nei processi di erogazione di servizi (vedi a questo proposito la pagina tematica sul Lean Office).
L’erogazione di un servizio è infatti un processo produttivo al 100%, le cui criticità (carichi di lavoro, flussi, colli di bottiglia, ottimizzazione delle risorse, livello di servizio etc.) sono fortemente analoghe a quelle della produzione in senso stretto, rendendo queste tecniche applicabili con successo.
Paolo Di Medio
Articoli correlati
Inserito in Gestione Operations, Lean Production, Pianificazione della Produzione
Il Kanban, tecnica della Lean Production, è un semplice strumento “pull” per il richiamo di materiali, semilavorati o gruppi dalle fasi a monte. Vediamo alcune indicazioni per implementare e dimensionare correttamente un sistema Kanban.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Lean Production
In questo articolo esamineremo i 5 Principi di base della Lean Production (e del Lean Thinking più in generale), ovvero gli “assi di riferimento” del miglioramento secondo la filosofia Lean.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Lean Production, Produttività e OEE
Seconda parte dell’articolo sugli sprechi in produzione e su come abbatterli secondo la “filosofia” del Lean Thinking.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Lean Production, Produttività e OEE
Gli sprechi sono attività che consumano risorse e non generano valore. Vediamo quali sono e come si possono eliminare secondo il Lean Thinking.
leggi tuttoInserito in Gestione Operations, Lean Production
Il Just In Time (letteralmente: “appena in tempo”) prevede l’adattamento al mix e ai volumi della domanda, ma è necessario limitare le irregolarità trasferite sul sistema produttivo.
leggi tutto
Lascia un commento (bastano il tuo nome e il tuo messaggio).